Generalmente, la principale causa di questo problema è da attribuire al pressostato diffettoso.
Il pressostato della lavatrice è un componente regolato su un certo livello di pressione e, in base a questo livello, il sensore attiva o chiude la valvola di carico dell’acqua, permettendo o meno all'acqua di entrare all’interno della lavatrice.
Quando il pressostato è guasto, il contatto elettrico rimane privo di sensore, e dunque rimane chiuso impedendo l’afflusso dell’acqua. In altri casi, invece, può rimanere aperto.
Alcuni modelli di lavatrici, montano il pressostato lineare.
Un'altra causa può essere la scheda madre danneggiata.
Se la tua macchina è collocata in un posto troppo umido, può succedere che la scheda elettronica vada in tilt.
Puoi staccare la spina dell'elettrodomestico e, con un phon, provare a riscaldare la scheda per qualche minuto.
Il guasto si potrebbe verificare anche in presenza di un problema di comunicazione tra scheda e componenti vari. Puoi provare a staccare la scheda elettronica per stringere tutti i contatti.
Inoltre, ti consigliamo di controllare che il cablaggio sia integro.
Se la pressione dell'acqua è insufficiente, la lavatrice segnala l'allarme F08.
Prova a controllare che il filtro dell'elettrovalvola non sia ostruito.